Verruche, molluschi e cheratosi sono malattie della pelle, di origine virale più o meno infettive, che possono essere asportate facilmente e rapidamente grazie al trattamento laser svolto presso lo studio di un dermatologo.
Pur non essendo malattie che portano particolari complicanze è sempre consigliabile la loro asportazione, per evitare che si diffondano in altre parti del corpo, per evitare il contagio di altre persone e anche per una questione estetica, specie se presenti in aree del corpo visibili.
Le verruche sono dovute a un’infezione virale dovuta a un virus della famiglia dell’HPV, la comparsa di verruche è legata alla presenza di ferite e abrasioni sulla pelle, alla frequentazione di zone particolarmente umide come le piscine o in caso di immunodepressione, ad esempio dopo una cura antibiotica.
Fra i vari trattamenti delle verruche quello laser è quello meno invasivo e che consente di trattare più parti del corpo anche in un’unica seduta. L’intervento è semplice e molto veloce, non richiede alcuna preparazione particolare se non dell’anestetico locale. Una volta terminato l’intervento occorrerà solo applicare della pomata che faciliti la cicatrizzazione e il ghiaccio, se il paziente avverte gonfiore o fastidio. Dopo l’asportazione della verruca non rimangono tracce, il laser infatti scongiura quasi totalmente la presenza di cicatrici e la lesione dei tessuti sani adiacenti.
La cheratosi è una forma benigna di tumore che si manifesta sulla pelle, specie sul viso e sul tronco di soggetti di età medio avanzata. La cheratosi appare come macchioline in rilievo, di colore marrone, che tendono a squamarsi.
Il laser è la tecnica più utilizzata, poiché garantisce la perfetta eliminazione della cheratosi, ma senza danneggiare i tessuti circostanti. Questo comporta l’assenza di antiestetiche cicatrici post intervento e la possibilità di non utilizzare l’anestesia per procedere, poiché la cheratosi è solo superficiale e l’utilizzo del laser non comporterà l’interessamento degli strati più profondi dell’epidermide.
Il mollusco è una malattia infettiva e virale che colpisce la pelle e le mucose. È una patologia benigna che non ha particolari sintomi, se non la comparsa di lesioni papulose. Essendo una patologia virale il dermatologo tende a preferirne l’asportazione, per evitare la diffusione in altre zone del corpo, seppure possa regredire spontaneamente con tempi piuttosto lunghi (da pochi mesi a un anno).
Fra le tecniche più diffuse per la rimozione dei molluschi c’è il laser che, come nei casi visti finora, è una tecnica efficace e poco invasiva, che garantisce risultati immediati e la totale assenza di cicatrici.
Il Centro Medico CD Sabatino si trova al centro di Anguillara Sabazia, in via Romana, 10 e raggiungibile in pochi minuti da Bracciano, Trevignano Romano e tutti i quartieri di Roma Nord: https://goo.gl/8bteWO